Logo Marius Aurenti NoirLogo Marius Aurenti NoirLogo Marius Aurenti NoirLogo Marius Aurenti Noir
  • Casa e spazi pubblici
    • Casa
      • Camera da letto
      • Cucina
      • Salone
      • Bagno
      • Esterni
    • Spazi pubblici
      • Negozi e botteghe
      • Uffici e gallerie
      • Hotel e camere
      • Ristoranti e caffè
    • Nuancier Iris
    • Blog
  • Materiali & Panels
  • Formazione in calcestruzzo cerato
    • Formazione in calcestruzzo cerato
  • Contact
    • Contatto
    • Showroom e distributori Marius Aurenti
  • Italiano
    • Fiammingo
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Spagnolo
✕

Béton murale Marius Aurenti – intonaco di finitura per pareti interne

Vesti le tue pareti di cemento

Decorativo, originale e durevole, il calcestruzzo per pareti è una forma specifica di calcestruzzo cerato per decorare le pareti interne (in una camera da lettocamera da letto soggiornosoggiorno cucina).

Realizzato con cemento, sabbia e pigmenti minerali, il calcestruzzo per pareti può essere rifinito con vari tipi di prodotti di finitura (mordenti, vernici, ecc.). prodotti di finitura (mordente/vernice) a seconda dell’utilizzo.

Il calcestruzzo per pareti è un materiale diverso dal calcestruzzo cerato “classico” (che viene utilizzato principalmente per i pavimenti). pavimenti).
La versione a parete è in realtà un intonaco di finitura, che ha la proprietà di essere lavorabile su grandi superfici.

Il calcestruzzo per pareti è anche molto più economico, in quanto può essere applicato in uno strato sottile su un primer prima di applicare uno strato protettivo, quindi presenta un chiaro vantaggio economico.

In generale, il calcestruzzo per pareti viene applicato in uno strato millimetrico su un supporto esistente: questo può essere costituito da cartongesso o breezeblock, da cemento più grossolano o addirittura da piastrelle.
In tutti i casi, il substrato deve essere preparato con cura per garantire un risultato uniforme.

E se ti stai chiedendo se è possibile realizzare un’intera stanza con le pareti in cemento, compreso il soffitto, la risposta è sì!

Richiedi un preventivo gratuito
béton ciré mural - Marius Aurenti - FA Studio

La gamma di pareti in cemento cerato Marius Aurenti

Con la sua profonda finitura opaca e i suoi colori naturali, il calcestruzzo per pareti è un materiale estremamente contemporaneo per vestire un soggiorno o una camera da letto, o per trasformare un negozio in una vetrina per i tuoi prodotti, rispondendo ad altri materiali – legno, marmo, vetro, metallo, ceramica, terracotta… – e aggiungendo un tocco decorativo minerale.

Che sia strutturato o liscio, il calcestruzzo a parete lascia spazio alla creatività dell’artigiano al servizio del design: nuovo o invecchiato, il calcestruzzo a parete è unico e sfaccettato.

Calcestruzzo a parete

Colorato in ogni sua parte, è disponibile in un’ampia varietà di colori e finiture per adattarsi a tutti gli stili di decorazione: ad esempio, una parete in cemento strutturato grigio chiaro con un look industriale, oppure una parete in cemento liscio in un colore rosa pastello o terracotta, che evoca il calore e l’autenticità della terra.

No posts were found for provided query parameters.

Parete in calcestruzzo “classica

Il Calcestruzzo per pareti “Classic offre una finitura più liscia e vellutata, fine e sensuale al tatto, con un aspetto nuvoloso, patinato e chic.

Parete in calcestruzzo con “texture

Il calcestruzzo per pareti “texture” ha una finitura simile a quella del calcestruzzo grezzo tradizionale: irregolare, ricca di asperità e piccole cavità…

Colori e vernici per pareti in cemento

Il cemento per pareti Marius Aurenti è disponibile nei 71 colori della cartella colori Iris.

Può essere protetto con lavernice perpareti ad alte prestazioni di Marius Aurentio con ilfissativo IF3 MA (opaco, opaco seta o lucido) nelle aree ad alto traffico.

È un materiale economico, ideale per sviluppi commerciali di grandi dimensioni, e ha un lungo tempo aperto, che consente una grande continuità di applicazione.

Tutti i dettagli nelle schede tecniche.

Ordina i campioni e le cartelle colori alla Matériauthèque.

Cemento a parete in casa

Murale in cemento su una parete della camera da letto o del soggiorno

Materiale moderno e di tendenza, il cemento a parete aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza alle pareti interne dei soggiorni, delle camere da letto e dei salotti.

Il cemento per pareti è durevole e facile da mantenere e pulire, per questo è la scelta perfetta per le pareti del tuo soggiorno o della tua camera da letto.

Richiedi un preventivo gratuito

Installazione di cemento cerato su una parete in cartongesso

Puoi applicare facilmente il cemento cerato su una parete in cartongesso (nota anche come muro a secco, BA10, BA13, BA15, BA18, BA25, ecc).

Il cartongesso è una superficie che ha il vantaggio di essere perfettamente piana, ma con lo svantaggio che i giunti interrompono questa superficie e possono causare rilievi o differenze di aspetto quando si asciuga.

Lo strato di cemento cerato o di murales avrà uno spessore millimetrico: qualsiasi rilievo sottostante o differenze nell’assorbimento dell’umidità (in particolare nelle giunzioni tra le lastre) si rifletteranno probabilmente sulla superficie.

Per appianare le fughe, si applicano delle strisce di livellamento o, preferibilmente, si applica un intonaco completo per riempire le imperfezioni e uniformare la superficie.
L’intonaco viene poi leggermente carteggiato prima di applicare un primer murale bianco, seguito da cemento murale o calce.

Cartella colori per calcestruzzo a 71 colori – Marius Aurenti

Alchimie 180F
Aluminium XE
Ardoise XVIIF
Argent IXE
Bagatelle 099E
Beige 018C
Beige melisse 027C
Bleu Colette 162E
Brun 045F
Cactus 333E
Cappuccino 054D
Coloquinte 018B
Corde 027C
Cuir 018F
Epeautre 072C
Etain XIE
Everest IIIB
Fauve 099F
Flanelle 000D
Fossile IVD
Galet Original
Gibraltar 351F
Glaise 063F
Grege 018D
Gris Aberdeen XIIF
Gris acier 180D
Gris cendre IVC
Gris elephant 000E
Gris orbital XIVF
Gris perle 000D
Gris plomb 180C
Gris souris VIID
Hacienda 081F
Ibis 018D
Karonga 018C
Lichen 315D
Lin 018B
Malachite 207E
Marne bleue 171E
Marron glace 072D
Muscade 063E
Ombre 351E
Outremer 162F
Oxydium 171F
Parchemin 027B
Pegase Original
Platinium XVF
Poivre blanc 000C
Riviera 081F
Rose des sables 027B
Sauge 315D
Seigle 045D
Sinaï 045F
Sofia 018E
Stratus 171D
Tarente 252E
Taupe 090F
Terracotta original
Terre de sienne 018E
Terre dargile 054F
Terre Naturelle 009E
Thym 288C
Trefle 315D
Vert cendre 315E
Vesuve 027E
Vieux rose Jalla 117E
Voile 000B

Schede tecniche (versione PDF)

Scheda tecnica del Béton Mural Local mix
Scheda tecnica Béton Mural Texture Miscela locale
Dettagli tecnici Blush Concentrato di Colore Minerale

Schede tecniche (versione web)

Scheda tecnica del Béton Mural Local mix

Edizione del 20/09/2022

AREE DI UTILIZZO

Rivestimento decorativo per pareti interne a base di cemento e pigmenti minerali

COMPOSIZIONE

Intonaco cementizio Componente A: pasta Componente B: polvere

+ Blush Concentrato Colore Minerale

PROPRIETÀ

Aspetto opaco e ruvido del calcestruzzo Facile da applicare e con un lungo tempo di apertura

IMBALLAGGIO

Kit da 7,5 kg (5 kg di componente A + 2,5 kg di componente B) + 1 1,2 kg di Blush Concentrato Colore Minerale per una superficie media di 9 m2

Kit da 15 kg (10 kg di componente A + 5 kg di componente B) + 2 fard da 1,2 kg di colore minerale concentrato per una superficie media di 17,5 m2

CONSUMO

1 kg /m² per 2 mani

Implementazione

SUBSTRATO E PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO

Questo rivestimento è riservato esclusivamente alle pareti interne in aree non esposte a spruzzi d’acqua.

Gesso e cartongesso, cemento, cemento cellulare, pittura e rivestimenti aderenti.

I substrati devono essere levigati meccanicamente se necessario, sani, asciutti e puliti (in particolare privi di macchie di grasso, polvere e parti allentate).

I substrati vengono primerizzati con il Primer murale Marius Aurenti per ottenere una tenuta meccanica e bloccare il fondo.

Le superfici strutturate e/o giuntate (intonaco, mattoni, blocchi di cemento, ecc.) vengono preparate con un intonaco livellante per evitare la comparsa di spettri, quindi con il Primer murale Marius Aurenti.

CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

TEMPERATURA DELL’ARIA E DEL SUBSTRATO >< > <5°C e 30°C (temperatura ideale: 15°C e 20°C)
UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA <80%
UMIDITÀ RELATIVA DEL SUBSTRATO 4% massimo
TEMPO DI APPLICAZIONE APERTO 1h30 a 20°C

MATERIALE DI APPLICAZIONE

Parfaitliss da 35 cm o galleggiante in acciaio inox da 200 mm e coltello americano.

PREPARAZIONE E APPLICAZIONE DEL CALCESTRUZZO PER PARETI

Fase 1: Componente B + Fard

  • Fai rotolare il secchio del componente B sul pavimento per aerare e ammorbidire il materiale prima di mescolarlo.
  • Apri il secchio del componente B e fai una leggera rientranza al centro della base.
  • Agita il barattolo di concentrato BLUSH, aprilo e versa l’intero contenuto nella cavità della base.
  • Blocca il secchio con i piedi e mescola la base e il concentrato a secco, a bassa velocità (come un miscelatore a doppia turbina Collomix).
    Fai attenzione a non far uscire nulla dal secchio.
    Accelera gradualmente.
  • Continua a mescolare utilizzando movimenti verticali e laterali, dritti e angolati, per assicurarti che il contenuto sia completamente amalgamato.
    Presta particolare attenzione ai bordi e al fondo del vaso, in modo da non perdere gli angoli più difficili da mescolare.
    Quando si mescola per la prima volta, ti consigliamo di versare il contenuto mescolato in un secchio della stessa dimensione per controllare visivamente la qualità dell’impasto e ripetere se necessario.
    Il tempo di miscelazione non dovrebbe essere inferiore a 1 minuto.

Fase 2: Componente A + miscela

  • Omogeneizza bene il componente A, quindi aggiungi la miscela (componente B + concentrato BLUSH).
  • Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Nota: la conservazione della miscela secca (componente B+ concentrato BLUSH) non viene influenzata se i secchi sono chiusi e conservati nelle normali condizioni raccomandate.

Applica 2 strati sottili, giocando con gli effetti utilizzando gli strumenti di applicazione per dare un aspetto casuale alla decorazione.
Tieni presente che quando applichi il secondo strato, gli effetti, come il colore, si rafforzano se premi con forza sullo strumento.
La vernice per pareti permette di ottenere il colore desiderato ma anche di proteggere l’intonaco.

Finitura grezza: lascia semplicemente asciugare.
Il colore sarà chiaro.

Finitura vellutata: strofina l’intonaco con una spugna di cemento leggermente umida per far emergere la laitanza.
L’obiettivo di questa finitura è quello di ottenere un aspetto generale molto uniforme con poche chiazze.

Attenzione: il colore si schiarisce con l’uso dell’acqua.

TEMPO DI ASCIUGATURA A 20°C E 60% DI UMIDITÀ RELATIVA

TRA 2 MANI 4 ore
PRIMA DELLA CERA, DELLO STUCCO O DELLA VERNICE 3 giorni

PULIZIA DEGLI UTENSILI

L’attrezzatura deve essere pulita con acqua calda dopo l’uso.

Specifiche tecniche e prestazioni

ASPETTO DEL PRODOTTO

Componente A: pasta

Componente B: polvere bianca

Fard: polvere colorata a base di pigmenti minerali.

DENSITÀ A+B (A 20°C)

Componente A: circa 1,4

Componente B: circa 2

Fard: a seconda del colore

CONSERVAZIONE E SICUREZZA

1 anno nella confezione originale non aperta, al riparo dalla luce solare diretta e dal gelo, a una temperatura compresa tra +5° e 35°C.

Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, consulta la Scheda di Sicurezza.

Avvertenze

Progettato, sviluppato e prodotto in Francia.
Tutti i dati presentati in questa Scheda Tecnica sono forniti a scopo informativo e non impegnano la nostra responsabilità.
In nessun caso implicano una garanzia.
È necessario effettuare dei test.
La presente Scheda Tecnica può essere modificata di tanto in tanto. Assicurati che questa sia l’ultima edizione.
La presente Scheda Tecnica annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti.
Inoltre, poiché l’applicazione e le condizioni di utilizzo non sono sotto il nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità.
Per ulteriori informazioni sulle precauzioni d’uso e sulle istruzioni di sicurezza, contatta i nostri team Marius Aurenti.

Scheda tecnica Béton Mural Texture Miscela locale

Edizione del 20/09/2022

Presentazione

AREE DI UTILIZZO

Rivestimento decorativo di pareti interne per un aspetto di cemento grezzo con piccole cavità

COMPOSIZIONE

Intonaco a base di cemento

Componente A: pasta

Componente B: polvere

+ Blush Concentrato Colore Minerale

PROPRIETÀ

Molto facile da applicare in una sola mano, aspetto grezzo, opaco profondo, protezione possibile per l’uso in aree pubbliche.

IMBALLAGGIO

Kit da 7,5 kg (5 kg di componente A + 2,5 kg di componente B) + 1 1,2 kg di Mineral Colour Blush Concentrato per una superficie media di 5,5 m2

Kit da 15 kg (10 kg di componente A + 5 kg di componente B) + 2 fard da 1,2 kg di Colore Minerale Concentrato per una superficie media di 11 m2

CONSUMO

1,6 kg /m² in 1 strato

Implementazione

SUBSTRATO E PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO

Questo rivestimento è riservato esclusivamente alle pareti interne in aree non esposte a spruzzi d’acqua.

Gesso e cartongesso, cemento, cemento cellulare, pittura e rivestimenti aderenti.

I substrati devono essere levigati meccanicamente se necessario, sani, asciutti e puliti (in particolare privi di macchie di grasso, polvere e parti allentate).

I substrati vengono primerizzati con il Primer murale Marius Aurenti per ottenere una tenuta meccanica e bloccare il fondo.

Le superfici strutturate e/o giuntate (intonaco, mattoni, blocchi di cemento, ecc.) vengono preparate con un intonaco livellante per evitare la comparsa di spettri, quindi con il Primer murale Marius Aurenti.

CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

TEMPERATURA DELL’ARIA E DEL SUBSTRATO >< > <5°C e 30°C (temperatura ideale: 15°C e 20°C)
UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA <80%
UMIDITÀ RELATIVA DEL SUBSTRATO 4% massimo
TEMPO DI APPLICAZIONE APERTO 1h30 a 20°C

MATERIALE DI APPLICAZIONE

Parfaitliss da 35 cm o galleggiante in acciaio inox da 200 mm e coltello americano.

PREPARAZIONE DELLA MISCELA

Fase 1: Componente B + Fard

  • Fai rotolare il secchio del componente B sul pavimento per aerare e ammorbidire il materiale prima di mescolarlo.
  • Apri il secchio del componente B e fai una leggera rientranza al centro della base.
  • Agita il barattolo di concentrato BLUSH, aprilo e versa l’intero contenuto nella cavità della base.
  • Blocca il secchio con i piedi e mescola la base e il concentrato a secco, a bassa velocità (come un miscelatore a doppia turbina Collomix).
    Fai attenzione a non far uscire nulla dal secchio.
    Accelera gradualmente.
  • Continua a mescolare utilizzando movimenti verticali e laterali, dritti e angolati, per assicurarti che il contenuto sia completamente amalgamato.
    Presta particolare attenzione ai bordi e al fondo del vaso, in modo da non perdere gli angoli più difficili da mescolare.
    Quando si mescola per la prima volta, ti consigliamo di versare il contenuto mescolato in un secchio della stessa dimensione per controllare visivamente la qualità dell’impasto e ripetere se necessario.
    Il tempo di miscelazione non dovrebbe essere inferiore a 1 minuto.

Fase 2: Componente A + miscela

  • Omogeneizza bene il componente A, quindi aggiungi la miscela (componente B + concentrato BLUSH).
  • Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Nota: la conservazione della miscela secca (componente B+ concentrato BLUSH) non viene influenzata se i secchi sono chiusi e conservati nelle normali condizioni raccomandate.

APPLICAZIONE

Applica uno strato spesso senza cercare di ottenere un effetto decorativo.
Lascia asciugare per almeno 12 ore (a 20°C e 60% RH).

L’obiettivo è quello di ottenere uno strato solido che possa poi essere carteggiato completamente con una carta vetrata a grana 40.
Durante la carteggiatura, fai attenzione a non esporre il substrato.

La decorazione avviene durante la levigatura.

Dopo la levigatura, puoi applicare una mano di mordente dello stesso colore della parete in cemento, variando la diluizione per ottenere l’effetto decorativo desiderato.

Lo smalto viene applicato con un guanto di pelle di pecora, usando colpi irregolari, tamponando e strofinando.

Ogni eccesso può essere eliminato con un panno pulito, per una finitura esteticamente gradevole.

La superficie del calcestruzzo può essere lasciata grezza o protetta con una mano di vernice protettiva per pareti per un effetto opaco o due mani per un effetto opaco e setoso.
Lascia asciugare per almeno 4 ore (a 20°C e 60% RH).

Puoi ripetere l’applicazione del mordente dopo il primo strato di vernice per scoprire gli effetti materici.
Tieni presente che puoi anche cambiare il colore e giocare con il colore del supporto e con quello del mordente.
Il calcestruzzo murale è un prodotto con un’ampia gamma di effetti e look possibili, quindi ti consigliamo di effettuare dei test preliminari per confermare il risultato estetico che desideri.

PULIZIA DEGLI UTENSILI

L’attrezzatura deve essere pulita con acqua e un tampone abrasivo dopo l’uso.

Specifiche tecniche e prestazioni 3

ASPETTO DEL PRODOTTO

Componente A: pasta Componente B: polvere bianca

Fard: polvere colorata a base di pigmenti minerali.

DENSITÀ A+B (A 20°C)

Componente A: circa 1,4 Componente B: circa 2 Blush: a seconda del colore

CONSERVAZIONE E SICUREZZA

1 anno nella confezione originale non aperta, al riparo dalla luce solare diretta e dal gelo, a una temperatura compresa tra +5° e 35°C.

Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, consulta la Scheda di Sicurezza.

Avvertenze

Progettato, sviluppato e prodotto in Francia.
Tutti i dati presentati in questa Scheda Tecnica sono forniti a scopo informativo e non impegnano la nostra responsabilità.
In nessun caso implicano una garanzia.
È necessario effettuare dei test.
La presente Scheda Tecnica può essere modificata di tanto in tanto. Assicurati che questa sia l’ultima edizione.
La presente Scheda Tecnica annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti.
Inoltre, poiché l’applicazione e le condizioni di utilizzo non sono sotto il nostro controllo, decliniamo ogni responsabilità.
Per ulteriori informazioni sulle precauzioni d’uso e sulle istruzioni di sicurezza, contatta i nostri team Marius Aurenti.

Richiedi un preventivo gratuito

Articles qui pourraient vous intéresser

25 July 2023

Cera per cemento, calce o marmorino, per pavimenti e pareti


En lire plus
26 May 2023

Prodotti per la manutenzione del cemento cerato (detergente per pavimenti, detergente per bagni, ecc.)


En lire plus
26 May 2023

Smalti per calcestruzzo, smalti a calce, smalti minerali e organici


En lire plus
26 May 2023

Vernici e impregnazioni per il calcestruzzo – Vernice per pareti, fissatore, riempitivo per pori e consigli per l’applicazione


En lire plus

Depuis 40 ans en France, Marius Aurenti fabrique des matières décoratives pures, profondes et raffinées, adaptées à une vie intense et saine.

For 40 years in France, Marius Aurenti has been manufacturing pure, deep and refined decorative materials, adapted to an intense and healthy life.

Segui

Instagram Facebook Youtube Pinterest Linkedin Houzz
  • Chi siamo?
  • Informazioni legali
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni di vendita
Site propulsé par l’agence AdFeed
0

0.00€

Menu droite
  • Formazione in calcestruzzo cerato
  • Contact
  • Italiano
    ✕

    Login

    Lost your password?

    Create an account?